Resort Isola d'Elba

EUROPARC

La rete EUROPARC

La Federazione EUROPARC raccoglie migliaia di Aree Protette in 40 Paesi e promuove progetti, condivisi a livello internazionale, mirati a tutelare il patrimonio naturale come bene collettivo.

Tra le aree protette da EUROPARC rientra il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, comprensivo di sette isole popolate da florida vegetazione autoctona: Pianosa, Capraia, Giannutri, Elba, Giglio, Montecristo e Gorgona.

Tra queste emerge l’Isola d’Elba, intimo e raro connubio di natura, cultura e tradizioni antiche.

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS) rientra tra i provvedimenti presi da EUROPARC per migliorare la gestione del patrimonio naturale. Si tratta di una certificazione internazionale che promuove un turismo rispettoso dell’ecosistema nel senso più ampio del termine. 

La Carta si muove intorno a 5 principi che definiscono le buone pratiche nella gestione del turismo sostenibile nelle aree protette in Europa. I principi stabiliscono come necessità la priorità alla conservazione del patrimonio naturale, il contributo allo sviluppo sostenibile, il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati, la pianificazione efficace e il mantenimento continuo del turismo sostenibile.

Come strumento di gestione pratica, la Carta delinea un processo in tre fasi successive, che consenta alle aree protette, alle relative comunità e alle aziende che vi operano di collaborare allo sviluppo sostenibile del turismo.

Sant'Anna del Volterraio e la CETS

La Fase 1 della Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS) riguarda le destinazioni, in particolare le aree protette che devono essere certificate come orientate alla gestione sostenibile del turismo, grazie al contributo di comunità e aziende locali. 

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha ottenuto il riconoscimento CETS Fase 1 nel 2016, con successivo rinnovo per il quinquennio 2021-2025.

La CETS Fase 2 coinvolge, invece, le strutture ricettive che all’interno di un’area protetta operano nella direzione di un turismo sostenibile. 

All’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è stata riconosciuto come CETS Fase 2 l’Hotel & Resort Sant’Anna del Volterraio, grazie all’impegno dimostrato verso un turismo etico e rispettoso dell’ambiente. Crediamo fermamente in un futuro più sostenibile per il nostro Pianeta, ecco perché abbiamo aderito con entusiasmo ad un disciplinare stilato sotto la supervisione della Federazione Europarc e di Federparchi.

Tra le attenzioni adottate dalla nostra struttura emergono - tra le altre - la coltivazione di un piccolo frutteto di eccellenze esclusivamente elbane, il sistema di innaffiamento tramite pozzo e la tutela di un esteso parco di natura incontaminata, che corona le camere e gli appartamenti.